
Che cos’è il Functional Training?
Sapendo cosa fare e come farlo, il nostro corpo è “una magnifica palestra” provvista di tutti gli attrezzi necessari per “stressare” al massimo i nostro sistema neuro muscolare e regalarci una forma fisica eccezionale.
Nel rispetto dell’assioma di Beevor, neurologo e anatomista inglese, che recita: ʺIl cervello non conosce il singolo muscolo e la sua azione, ma il movimento in generaleʺ, nel Functional Athletic Training ci si muove in modo multiplanare e multiarticolare, che è poi uno degli aspetti caratterizzati l’allenamento funzionale.
Il corpo, infatti, è fatto per muoversi liberamente nello spazio, utilizzando contemporaneamente diverse catene muscolari e compiendo azioni più o meno complesse su tutti i suoi tre piani (sagittale, frontale e orizzontale). Quindi, un qualcosa di molto differente dal classico allenamento in sala pesi, in cui i vari macchinari isotonici ci costringono a effettuare esercizi che isolano i singoli muscoli, attivandoli per altro su un unico piano.
Il Functional Athletic Training, utilizza degli esercizi che permettono di usare il corpo in modo simile alla gestualità quotidiana e migliora la condizione fisica in modo tale da permettere a chiunque di affrontare al meglio le situazioni che si presentano nella vita reale: sollevare la borsa della spesa, spostare un mobile, saltare un ostacolo, correre per non perdere un tram, afferrare un oggetto al volo, salire su uno sgabello.
Il nostro corpo è costretto ad affrontare contesti molto differenti tra loro, l’allenamento deve essere globale e svilupparsi, per garantire un condizionamento completo, su movimenti altrettanto vari, finalizzati a migliorare tutte le capacità fisiche dell’organismo. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzano, in sincronia e sinergia, il maggior numero di muscoli possibile, permettendo così di sviluppare movimenti più forti, più veloci, più coordinati, resistenti, elastici e potenti. Tutto ciò garantisce a qualunque atleta di migliorare le proprie prestazioni nello sport praticato e a qualunque persona di migliorare la propria qualità di vita.
Più stabilità e meno infortuni, questo significa essere funzionali e significa anche apprendere nuovi schemi motori attraverso esperienze fisiche complesse e progressivamente sempre più impegnative. Questa metodologia di allenamento, grazie alle sue specifiche caratteristiche di forza, flessibilità, equilibrio e propriocezione, va a sollecitare soprattutto la muscolatura profonda della regione lombo-pelvica e addominale, denominata ‘core’. La sua stabilizzazione, alla base del functional training, perché centro nevralgico da cui scaturiscono forza, controllo ed equilibrio posturale, rende ogni movimento più semplice e sicuro, previene gli infortuni e rinforza le articolazioni.
Si inizierà con esercizi base, a corpo libero e con carichi bassi, facendo particolare attenzione a non sovraccaricare la colonna tramite la stabilizzazione del core, accompagnata da una respirazione diaframmatica. Comprenderanno esercizi di spinta, trazione e sollevamento di pesi, squat, swing con le Kettlebells, lanci di pesi dal petto e da sopra la testa con le slam balls o le wall balls, trazioni alla sbarra, piegamenti a terra, saltelli a piedi uniti e alternati con le speed ropes, affondi e tantissimi altri esercizi in cui si potranno usare tantissimi altri utili attrezzi (tools): dalle climbing ropes, alle battle ropes, dai core training, ai body weight training etc.
La nostra struttura, prima in Sardegna per dimensioni e attrezzatura nell’ambito dell’allenamento funzionale, offre lo spazio e tutto il necessario per allenarsi al meglio.
Solitamente si lavora a circuito